Sant’Eustachio patrono di Matera, ha un legame antichissimo con la città dei Sassi, e si festeggia solennemente ogni anno il venti di...
Il Bradano nasce dalle antichissime montagne intorno a Lagopesole e Forenza; è il fiume più lungo della Basilicata e sfocia nello Jonio...
Il tesoro di re Barbarossa è una storia frammista al mito, raccontata come una favola attraverso i secoli, e tramandata oralmente. Tuttavia, realtà...
San Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano il 6 aprile del 1726. E la sua vita fu intensa ma breve: visse solo...
La Grotta dei Pipistrelli, nel cuore della Murgia, è un sito di grande importanza storica e archeologica per la città di Matera...
La Quaremma materana è un’antica e particolare tradizione che sopravvive ancora in alcuni centri del materano, e non è strano che si...
La Fondazione Matera – Basilicata 2019 ha siglato un accordo con il British Council, la prestigiosa istituzione culturale britannica. Obiettivo dell’intesa è...
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita in questi giorni il Festivalfilosofia. “Città resilienti. Dialoghi filosofici tra Modena e Matera” questo il...
Social food forum, ovvero l’impatto del cibo sull’ambiente, le persone, le economie e la politica del momento. Questo il tema portante dell’iniziativa...
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita una settimana di formazione ed eventi per il progetto Get Close to Opera, finanziato dalla...
«L’amore, quando arriva, promette sempre una suonata di tamburi che rompono la calma e fanno partire i cuori. Come il tuo e...
Dal 14 febbraio, fino al 17 marzo prossimi, Matera ospiterà la manifestazione Circus+, inserita nel programma dell’anno europeo della cultura. Per cinque weekend, nel...
“Humana vergogna” è il titolo della rappresentazione teatrale che andrà in scena tra le mura del carcere di Matera dall’1 al 9...
Il santuario di Demetra di Policoro, un importante sito archeologico che evoca riti antichi e ancestrali, che si perdono nelle notte dei...
Seguendo la scia positiva di Matera 2019 nasce Progetto Deus. Una piattaforma di condivisione di competenze e professionalità in ambito culturale e...
Lo squarcieddo di Pasqua è un dolce tipico lucano piuttosto antico e sempre riproposto. Siamo in quei giorni in cui si prendono...
Finalmente visibile anche in Italia dal 1 al 4 aprile 2021 in contemporanea mondiale il film Il Nuovo Vangelo del regista Milo...
Pasticcio di Pasqua, ricco ma semplice per celebrare il pranzo di famiglia per eccellenza. Il pasticcio di Pasqua è una ricetta tradizionale piuttosto antica...
La ferlandina è un antico tessuto che prende il nome dalla località lucana di Ferrandina. Si usava per le vesti dei monaci...
Il Ritratto lucano, noto anche come Ritratto di Acerenza, è un dipinto a tempera grassa su pannello di 43,9 x 59,6 cm....
Ferrandina, meraviglia della Basilicata, affonda le sue radici nella Magna Grecia, attorno al 1000 a.C. Il suo nome in origine era “Troilia”, mentre...
Wonder Woman, il film girato anche a Matera e nella Murgia materana, ieri sera è andato in onda in prima serata su...
Arisa, nota cantante lucana, anche quest’anno ha rappresentato molto bene la terra di Basilicata sulla riviera ligure. Al Festival di Saremo 2021,...
Che l’Italia sia un museo a cielo aperto, si sa; che sia il paese con il più alto numero al mondo di...
Sapete quanti siti religiosi ci sono in Italia? Talmente tanti che non si riesce ad averne una stima certa. Ciò che è...
Fitte reti di vicoli, palazzi signorili, città sotterranee e miriadi di angoli misteriosi. È da questi gioielli architettonici, uniti alle tradizioni popolari,...
Sarà per l’amore che ci mettiamo, sarà per il sole che bacia la nostra terra donandoci ingredienti di prima qualità, sarà per...
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori, artisti e grandi inventori, ma anche di migranti e viaggiatori. Da sempre, infatti, molte delle nostre...
Una cultura millenaria, una cucina unica, lo stile ed il gusto del bello, la simpatia e l’arte del sapersi affermare ovunque, anche...
Una cultura secolare e variegata come la nostra si differenzia non solo nelle sue storie, personaggi ed eventi, ma anche e soprattutto...
Sant’Eustachio patrono di Matera, ha un legame antichissimo con la città dei Sassi, e...
Il Bradano nasce dalle antichissime montagne intorno a Lagopesole e Forenza; è il fiume...
Il tesoro di re Barbarossa è una storia frammista al mito, raccontata come una favola...
San Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano il 6 aprile del 1726. E la...
La Grotta dei Pipistrelli, nel cuore della Murgia, è un sito di grande importanza...
La Quaremma materana è un’antica e particolare tradizione che sopravvive ancora in alcuni centri...
La Fondazione Matera – Basilicata 2019 ha siglato un accordo con il British Council,...
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita in questi giorni il Festivalfilosofia. “Città resilienti....
Social food forum, ovvero l’impatto del cibo sull’ambiente, le persone, le economie e la...
Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita una settimana di formazione ed eventi per...
«L’amore, quando arriva, promette sempre una suonata di tamburi che rompono la calma e...
Dal 14 febbraio, fino al 17 marzo prossimi, Matera ospiterà la manifestazione Circus+, inserita nel programma...
“Humana vergogna” è il titolo della rappresentazione teatrale che andrà in scena tra le...
Il petrolio in Basilicata non è più ricerca e attesa. Le prime attività di...
Favole lucane e fiabe che viaggiano nel mondo! Tante generazioni di bambini, sono cresciuti...
L’accettura, è anche chiamata comunemente “matrimonio tra due alberi”; si tratta di un rito...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now