Città resilienti, i dialoghi filosofici tra Modena e Matera

itMatera

CULTURA EVENTI

Città resilienti, i dialoghi filosofici tra Modena e Matera

Festivalfilosofia - Immagine Di Copertina

Matera, capitale europea della cultura 2019, ospita in questi giorni il Festivalfilosofia. “Città resilienti. Dialoghi filosofici tra Modena e Matera” questo il titolo della manifestazione che animerà il dibattito culturale del capoluogo lucano.  L’iniziativa culturale è promossa dall’omonimo consorzio di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Modena e Carpi. Con questo nuovo gemellaggio la Città dei Sassi apre le porte a Modena ed altri centri vicini della provincia emiliana. Il festival della filosofia che, eccezionalmente, si trasferisce per alcuni giorni negli antichi luoghi materani è frutto di un’intesa stipulata dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 con l’amministrazione comunale modenese.

Festivalfilosofia -dibattito pubblico

Matera chiama e Modena risponde

Ogni anno il Festivalfilosofia anima il centro delle città di Modena, Carpi e Sassuolo con dibattiti, manifestazioni di piazza ed eventi di vario genere. Il fil rouge del festival è quello di costituire un’occasione di alto confronto teorico sulle questioni di fondo che attraversano l’esperienza contemporanea. Ciò, al fine di restituire al discorso filosofico un’autorevole presenza nello spazio pubblico.

Festivalfilosofia - Palazzo Dei Musei

A Matera il Festivalfilosofia creerà un focus su ‘riflessioni/connessioni’, per favorire una “cittadinanza culturale che porti – secondo le intenzioni degli organizzatori – a immaginare nuovi modelli di vita, di cultura e di economia”. La diagnosi delle trasformazioni del presente è la mission che caratterizza il festival che va avanti da diversi anni. Nei dialoghi filosofici tra Matera e Modena,  il Festivalfilosofia articolerà un percorso sulle connessioni tra arti, lavoro, trasformazioni tecnologiche e nuove forme della creatività, per evidenziare le sfide esistenti nell’epoca della ‘artificializzazione’.

La filosofia con i bambini

Tanti gli ospiti dei dialoghi filosofici tra il capoluogo lucano e la cittadina emiliana. Pensatori che svilupperanno i temi prescelti con ampie e articolate dissertazioni. Il Festivalfilosofia trasferito tra i Sassi materani si occuperà di programmi e temi che avranno come protagonisti anche i più piccoli. “Piccole ragioni. Filosofia con i bambini” è, per esempio, un progetto che si caratterizza grazie ad una nuova relazione tra sapere filosofico e lavoro educativo con i bambini della scuola primaria e dell’infanzia.

Festivalfilosofia - uno spettacolo dedicato ai più piccoli

Metodologie e linguaggi sono pensati sulla base di una scelta metodologica mirata. La filosofia con i bambini dev’essere un momento di confronto aperto, nel quale i bambini sono protagonisti del ragionamento e non semplici ascoltatori. Il programma prevede una conferenza pubblica di presentazione svolta da Emma Nanetti del San Carlo: “Con la coda dell’occhio. Filosofia con i bambini”. Previsti anche una serie di laboratori da realizzare nelle scuole di Matera.

Dialogo con l’Assoluto

Nel ricco programma del Festivalfilosofia è prevista anche l’inaugurazione della mostra “Dialogo con l’Assolutodi Giovanni Bellettini. L’esposizione è organizzata insieme all’associazione Urban Stone Sculpture Park e dal Comune di Fanano che doneranno alla città un’opera dello stesso artista.

Festivalfilosofia - mostra Dialogo Con L'assoluto

In programma anche una degustazione di prodotti tipici di Modena realizzata con il sostegno della Camera di commercio modenese. Nelle giornate del festival, per i vicoli della Città dei Sassi suonerà la banda cittadina “A.Ferri” di Modena che sarà accolta dalla banda “F.Paolicelli” di Matera.

(Foto Facebook Matera 2019/ Festivalfilosofia).

Città resilienti, i dialoghi filosofici tra Modena e Matera ultima modifica: 2019-03-15T09:54:53+01:00 da Maria Scaramuzzino

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top