La vite maritata: la coltura etrusca all'origine dell'Asprinio lucano - itMatera

itMatera

pubbliredazionale NATURA TRADIZIONI

La vite maritata: la coltura etrusca all’origine dell’Asprinio lucano

La vite maritata - Vite Maritata Al Pioppo in foto

fonte foto - Facebook - terrafelix experience

Articolo promozionale

La vite maritata, ha una storia molto antica e importante in terra lucana, ma dobbiamo fare un passo indietro per conoscerla. Siamo abituati a considerare la vite della Basilicata, come derivazione della colonizzazione greca, eppure non vanno trascurati altri “capitoli storici” relativi alla terra italica.

La vite maritata

La vite allevata ad alberello basso con un palo a sostegno rappresenta una forma di coltura specializzata greca. Invece, il sistema di allevamento della vite, cresciuta alta su alberi veri e propri, è etrusca e consentiva al contempo la coltura dei cereali. La vite selvatica si arrampicava con i tralci naturalmente fra le chiome degli aceri, dei pioppi, degli olmi. Questa è la vite maritata, perché si sposa con l’albero che la sostiene.

La vite maritata - panorama di Ruoti
Panorama di Ruoti – Foto pagina Facebook

Gli etruschi avevano rapporti e commerci molto ampi. Basta pensare che nella casa dei Vettii a Pompei, c’è un fregio che raffigura una scena di viti maritate. Vi sono dei putti che raccolgono, pigiano e mettono nelle anfore uva e liquido da essa ricavato. Questa tradizione vitivinicola ha un che di romantico che s’incrocia con la terra lucana. Al riguardo, l’uva “ASPRINIO” ormai diventata produzione rara, si coltiva ancora nel Comune di Ruoti in provincia di Potenza.

La vite maritata e l’Asprinio di Ruoti

Da quest’antica uva, di origine maritata, si produce un pregiatissimo vino bianco frizzante chiamato “L’asprinio di Ruoti”. Dissetante e diuretico si accompagna bene tutto il pasto. Come dicevamo, ha origini molto antiche, con una vigoria molto buona, che vede nella coltivazione “alberata”, appunto, la sua espressione migliore.

La vite maritata - Fratta Minore in foto
Esempio di vite maritata (Foto Pro Loco Fratta Minore)

Ha anche una produttività molto abbondante. Matura verso i primi di ottobre e presenta grappoli di media grandezza con acini dalla buccia grigio-verde. Tornando agli etruschi, da cui moltissimo abbiamo imparato, dobbiamo dire tuttavia che questo nobile popolo è stato probabilmente il primo in Italia a coltivare la vite a partire dalle varietà selvatiche. La vite era una pianta che vedevano nel loro ambiente naturale boscoso, di cui avevano già imparato a raccogliere i frutti nei boschi. Più tardi, essendo grandi mercanti, ebbero contatti sempre più intensi con altri popoli del Mediterraneo e il resto è storia.

Gli etruschi e il vino

La vite è un arbusto rampicante, una specie di liana. Nel bosco, il suo ambiente naturale, tende ad arrampicarsi su un albero per raggiungere il più possibile la luce. Non è però una specie parassita, poiché non interferisce con l’albero su cui s’aggrappa. Questa modalità di coltivazione di derivazione etrusca è detta appunto vite maritata. La vite è come “sposata” all’albero a cui s’avvinghia, e resiste. La definizione non è d’epoca etrusca ma nacque più tardi.

Vitigno
Vitigno selvatico

Gli Etruschi sembra che l’indicassero col termine di àitason. Questa pratica, sembra che esistesse già all’età del Bronzo, comunque almeno dal XII sec. a.C. In ogni caso, la vite selvatica, Vitis vinifera sylvestris, è una specie autoctona dell’area mediterranea e, soprattutto in Italia, trova le sue condizioni ideali. Ancora oggi è possibile trovare viti selvatiche nei nostri boschi.

Vini lucani

Comunque, bisogna far attenzione a distinguerle da viti coltivate inselvatichite, di vecchi vigneti abbandonati. Le varietà che coltiviamo oggi, derivano dalla vite selvatica, modificata attraverso millenni di selezioni ed incroci attuati dall’uomo. Proprio come accade per l’Asprinio di Ruoti. La vite coltivata ancora dai contadini delle campagne ruotesi, di recente si sta cercando di recuperarla al meglio. Il vitigno autoctono per una sua rivalutazione e valorizzazione delle produzioni, essendo a rischio di estinzione è oggetto di studio. Negli anni scorsi si è tenuta una giornata di studi sul vitigno autoctono dell’Asprinio ruotese con esponenti di varie università. Tra gli altri era presente il prof. Severino Romano dell’Università degli Studi della Basilicata e direttore della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali.

La vite maritata: la coltura etrusca all’origine dell’Asprinio lucano ultima modifica: 2021-06-17T07:26:17+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x