La strazzata, gustosa focaccia lucana di pane al pepe - itMatera

itMatera

CIBO CUCINA TRADIZIONALE

La strazzata, gustosa focaccia lucana di pane al pepe

665f268510c3d 665f268510c3ela Strazzata Lucana,.jpg

La strazzata è una focaccia gustosissima. E’ fatta di pasta di pane rotonda con un buco al centro, ed è tipica della gastronomia lucana. E’ nata per essere imbottita e nessuno riesce a resisterle!

La strazzata

Questa particolare focaccia, si caratterizza da un impasto a lievitazione rigorosamente naturale con lievito madre. Si usa farina di grano tenero, semola, acqua, sale e pepe nero macinato. La consistenza è fragrante e la crosta ben spessa, scricchiolante quando si spezza. la tradizione popolare racconta che questo particolare pane lucano anziché essere tagliato con il coltello viene spezzato,(strazzato in dialetto), con le mani.

La strazzata - Da Cuocere

La particolarità della strazzata stà negli ingredienti utilizzati per l’impasto. La pasta deve lievitare molto lentamente e da essa si formano delle ciambelle dal peso di 1,5 chilogrammi circa. L’ideale è cuocere questo particolare pane in un forno a legna. In tutta la Basilicata questa focaccia di pane pepato, si imbottisce con tante varie prelibatezze, come frittate, salumi, formaggi, peperoni e verdure. Oppure c’è la versione dolce, con crema al cioccolato o confetture. La strazzata è una vera e propria istituzione in terra lucana.

Ciambelle di pane

Tanto che nel calendario delle sagre della Basilicata è da citare la “Sagra della strazzata di Stagliozzo”, nel mese d’agosto in provincia di Potenza. Si tratta di un evento gastronomico che attrae oltre diecimila presenze di turisti. Il termine “strazzata” poi deriva dal fatto, che questa ciambella di pane, si rompe con le mani. Si strappa e fa un bel rumore che rimanda alla sua fragranza.

La strazzata  - Farcitura

Se volete cimentarvi, ecco la ricetta. Come dicevo, si usa il lievito madre, ma se non lo avete, quello di birra andrà bene lo stesso. Prendete circa 500 gr. di farina di grano tenero e 500 gr. di farina di semola rimacinata. Aggiungete 10 gr. di lievito di birra fresco oppure 500 gr di pasta madre. Poi 600 gr. d’acqua, 50 gr. di olio d’oliva, 15 gr. di sale fino e 15 gr. di pepe macinato.

Ricette lucane

Bisognerà mescolare le farine sulla spianatoia. Scioglieremo il lievito nell’acqua e cominceremo a impastare, incorporando la farina un po’ per volta. Quando l’impasto è ancora grezzo, aggiungete il sale ed il pepe e per ultimo l’olio di oliva. Quando l’impasto inizia a prendere forma, uniremo la pasta madre, il pepe in polvere e continueremo a lavorare. Dovremo lavorare la pasta per 5-6 minuti. Al termine l’impasto deve risultato ben incordato, liscio e di consistenza morbida. Ora potremo formare le ciambelle di pane. Spolvereremo con poca semola una teglia, e ci adageremo l’impasto. Ora dovremo coprire con un telo da lievitazione o con pellicola leggermente unta. Riporremo in forno con la luce spenta. Lascieremo lievitare la pasta perun’oretta. Dopo la prima lievitazione, schiaccieremo leggermente l’impasto con entrambe le mani. Riporremo la pagnotta nuovamente a lievitare per un’altra oretta su una teglia da forno rivestita con un foglio di cartaforno.

La strazzata – dolci tipici della Basilicata

Copriremo con un telo o con un foglio di pellicola unta. Dopo la seconda lievitazione, con le mani leggermente unte, schiacceremo un pochino. Quindi, sempre molto delicatamente con entrambe le mani, allargheremo il foro dal centro verso l’esterno senza. Copriremo e lasceremo lievitare la ciambella altri sessanta minuti circa, fino a quando la pasta avrà raddoppiato il volume. Prima della cottura spennelleremo tutta la ciambella di pane con dell’olio d’oliva. Faremo cuocere la strazzata in forno a 200 gradi per 35 minuti. Dopo la cottura rovesceremo la pagnotta sotto sopra e la lasceremo raffreddare. Ora si potrà farcire. Buon appetito.

Fonte foto – Facebook

La strazzata, gustosa focaccia lucana di pane al pepe ultima modifica: 2024-06-05T10:22:47+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x