Visitare Castelgrande tra favola, magia e farfalle - itMatera

itMatera

COSA VEDERE CULTURA

Visitare Castelgrande tra favola, magia e farfalle

Visitare Castelgrande - Panorama lucano

Visitare Castelgrande, dovrebbe essere in cima alle cose da fare per questa estate. Bellissimo, elegante, arroccato su uno spuntone di roccia, domina il panorama. Il nome del piccolo borgo è legato a quello di Guglielmo Gasparrini, che nasce proprio a Castelgrande nel 1803.

Visitare Castelgrande

Si tratta del botanico tra i più illustri del XIX secolo, morto a Napoli nel 1866. In suo onore, in occasione del centenario della scomparsa è stato eretto un busto bronzeo in piazza Dante. Castelgrande è sicuramente uno dei paesi più belli e caratteristici dell’Appennino Lucano. L’idea di una vacanza in mezzo alla natura, convive con un “bagno di cultura” di grandissimo valore. Anche se si tratta di un piccolo comune è comunque sede di un interessante patrimonio architettonico: una vera meraviglia. Inoltre si può visitare anche un noto Osservatorio astronomico in località Toppo, centro internazionale per studi ed esperimenti di astrofisica.

Visitare Castelgrande 
 - Castelgrande in foto

L’antico castello angioino, con la sua troneggiante maestosità, sembra stare ancora a guardia del borgo. Al riguardo, la cui antica origine è testimoniata dai resti di un abitato del V secolo a.C. e da mura megalitiche molto più antiche di cui è impossibile una datazione certa.

Palazzo Cianci

Il primo riferimento a Castelgrande risale al 1239. Era quello il momento storico in cui l’Imperatore Federico II impartisce disposizioni rispetto alla manutenzione dei castelli del suo regno. Orbene, arroccato su uno sperone di roccia a oltre 900 metri sul livello del mare, Castelgrande domina l’Appennino Lucano. Il centro storico è un susseguirsi di salite e discese che consentono di ammirare le bellezze circostanti. Come Palazzo Cianci, in stile barocco, i resti del Castello longobardo, e la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, che custodisce una copia della Sacra Sindone.

Visitare Castelgrande - Osservatorio

Dalla terrazza alle spalle della Chiesa poi si può godere della vista panoramica, un vero spettacolo al tramonto. Il borgo possiede numerosi altri belvedere. Il punto da cui il panorama dà il meglio di sé è l’Osservatorio Astronomico, a 1250 metri di altitudine. Da qui, nelle giornate limpide, lo sguardo arriva fino alla Puglia.

Castelgrande – Parco Botanico Guglielmo Gasparrini

Partecipate a eventi e visite guidate per ammirare le bellezze della volta celeste. Il Parco Botanico “Guglielmo Gasparrini” è sede dell’unica Butterfly House dell’Italia meridionale. Le farfalle, provenienti da tutto il mondo, volano tra la vegetazione lussureggiante all’interno di una grande semisfera trasparente. Vale una visita Castelgrande forse solo per le meravigliose farfalle, che regalano in alcuni momenti dell’anno, uno spettacolo che è un’autentica meraviglia della natura.

Fonte foto – Facebook

Visitare Castelgrande tra favola, magia e farfalle ultima modifica: 2024-06-13T15:30:07+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x