Matera moon, dieci giorni di eventi per ricordare l'allunaggio - itMatera

itMatera

CULTURA EVENTI

Matera moon, dieci giorni di eventi per ricordare l’allunaggio

Matera Moon Installazione in piazza

Matera moon, per celebrare l’allunaggio di 50 anni fa e per ricordare il lucano Rocco Petrone che inizio il count down il 16 luglio del 1969 a Cape Canaveral. “Matera vista dalla luna” è il progetto che, nell’arco di 10 giorni, offre spettacoli, presentazioni di libri, proiezioni di film, appuntamenti musicali, allestimenti artistici.

un evento a matera per ricordare i 50 anni dellallunaggio

Filo conduttore di questa corposa kermesse culturale è il tema della luna, declinato in ogni suo aspetto nello splendido scenario della Cava del Sole.

Matera moon, omaggio a Rocco Petrone che lanciò il count down a Cape Canaveral

 Il 16 luglio del 1969 a Cape Canaveral, una voce conclude il count down, dando il via al lancio della navicella spaziale Apollo 11 che avrebbe portato, per la prima volta, due uomini sulla luna: Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Quella era la voce del lucano Rocco Petrone, figlio di emigrati da Sasso di Castalda, provincia di Potenza. A lui, un lucano, è toccato pronunciare la parola, “go”, per dare il via alla missione.

Rocco Petrone Cape Kennedy 1969
Rocco Petrone

A lui è toccato realizzare, nel modo più clamoroso, il sogno americano” di generazioni di emigranti. Sono passati 50 anni da quel giorno e, per ricordare un grande figlio della Basilicata e dell’Italia, la capitale europea della cultura 2019 presenta “Matera vista dalla Luna”. L’iniziativa è in collaborazione con il Polo museale della Basilicata e con l’amministrazione comunale materana.  

Matera moon, l’Heros Pride dalla vergogna all’orgoglio

Il programma di “Matera vista dalla luna” è iniziato già da diversi giorni e andrà avanti fino al 24 luglio. Tante le iniziative già presentate e quelle che ancora sono in programma. Tra concerti, mostre e proiezioni cinematografiche ci sarà anche il “Matera Heroes Pride, dalla vergogna all’orgoglio”, previsto per il 20 luglio.

Matera Moon Heros Pride

 Matera 2019 dà dunque spazio anche alla celebrazione dei 50 anni dei primi moti di Stonewall che, in tutto il mondo, hanno aperto la strada alle rivendicazioni delle persone LGBT e alle loro battaglie per la parità di diritti.

Sinfonia per l’Europa

Il programma di “Matera vista dalla Luna” chiuderà il 24 luglio prossimo con un grande concerto nella Cava del Sole. Sul palco salirà l’orchestra sinfonica nazionale della Rai diretta da James Conlon che presenterà la “Sinfonia per l’Europa” che concluderà il ricco programma del ‘Matera moon’.

installazione artistica sull'affaccio di Matera

Inoltre, dal 20 al 28 luglio la stazione di Ferrandina verrà totalmente trasformata grazie a un intervento di Urban Art curato da Ironmound & Gods in Love e da Andrea Nolè & Rub Candy, artisti selezionati dalla MoMart Gallery.

Matera Moon Spettacolo serale

In un’apposita postazione realizzata da Matera 2019 si alterneranno, alcune radio lucane che animeranno la città con musica e notizie legate alla luna. Infine, dal 20 al 29 luglio si terrà “Costellazione. Il cielo in una stanza” il laboratorio di arte contemporanea in collaborazione con l’Accademia di belle arti di Brera-Milano. L’obiettivo è la creazione di una mappa celeste, realizzata dagli stessi cittadini materani.

Matera moon, dieci giorni di eventi per ricordare l’allunaggio ultima modifica: 2019-07-19T08:37:22+02:00 da Maria Scaramuzzino

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top